cerca nel sito...

 
 
 
cerca
la tua segnalazione
Se conosci un parco, un’attività commerciale o una struttura con uno spazio dedicato ai bambini e desideri promuoverla o condividerla con altri genitori, da oggi lo puoi fare! Clicca sul pulsante inserisci, compila il modulo e dopo aver verificato i dati provvederemo a pubblicare la tua segnalazione.
 
 
Con il Laboratorio “Gree(n)mpact” e lo spettacolo per famiglie “Floralia” parte il Festival NAT Nature Arts Technologies Festival (l’amore ai tempi della guerra)
 
 
 
Strada Comunale Ferma
73047 MONTERONI DI LECCE (LECCE)
Puglia
tel: 3892105991
www.astragali.it
teatro@astragali.org
 
 
 
 
 

Questo evento è scaduto il 06/09/2025


Con il Laboratorio “Gree(n)mpact” e lo spettacolo per famiglie “Floralia” parte il Festival NAT Nature Arts Technologies Festival (l’amore ai tempi della guerra)
Prende il via, sabato 6 settembre, alle ore 17, presso il Campo dei frutti antichi di Ruralia, il Festival NAT- Nature Arts Technologies (l’amore ai tempi della guerra), promosso da Astràgali Teatro e dall’International Theatre Institute – ITI Italia, il Centro Italiano dell’ITI UNESCO, e sostenuto dal programma Creative Europe dell’Unione Europa.
Il Festival mette in rete alcuni importanti e significativi spazi naturalistici del Salento, a volte desueti e marginali, ma con un grande valore storico, culturale e naturalistico. Il festival accoglie spettacoli, camminate installazioni sonore e visuali per interrogare le forme attuali di un rapporto complesso tra gli esseri umani, la natura e l’uso con le tecnologie, ponendo “L’amore ai tempi della guerra” come un’esortazione, un richiamo a ciò che il teatro può ancora fare. Gli spazi delicati di una natura sofferente rispecchiano lo sconcerto davanti al delirio che invoca armi, che asseconda distruzioni e devastazioni.
Il primo di una lunga serie di appuntamenti teatrali che terminano il 23 settembre ha inizio alle 17 e riguarda “Gree(n)mpact – EcoArts Fusion”, il Laboratorio del gusto per i più giovani guidato dal biologo Francesco Minonne. L’incontro è preceduto da una sorta di narrazione di quello che i partecipanti vanno successivamente a conoscere sul campo, andando alla scoperta dei frutti antichi. Sfruttando tutti e cinque i sensi, ci si approccia ad altrettante varietà di frutti come fichi e uva, tramite la vista, il tatto, l’olfatto, raccogliendoli e portandoli sulla tavola dove vengono degustati. I ragazzi, accompagnati dalle loro famiglie nel percorso, compilano una scheda in cui vengono descritte tutte le caratteristiche del frutto e il loro indice di gradimento, mettendo in risalto le differenze tra i prodotti.
Alle 19.30 va in scena la compagnia Teatro Delle Forche di Massafra, con “Floralia”, la storia di un albero e due fiori - l’olivo, il giglio e la rosa - raccontati da Jean Giono nella metafora di personaggi vivi, capaci di amare e soffrire come gli esseri umani, nel lontano ricordo di quello che un giorno fu il paradiso terrestre. Con Erika Grillo, Chiara Petillo e Chiara Ritelli, per la regia di Giancarlo Luce e con musiche originali di Mino Cavallo, “Floralia” è uno spettacolo capace di restituire tutti i significati e il valore educativo delle fiabe: alleviare l’angoscia di morire incoraggiando alla vita, alla fiducia, alla bellezza. Si tratta di una storia che narra di alberi, fiori e piante semplici e misteriosi che si raccontano come fossero principesse o fanciulle creative e generose come la vita ma anche passionali come gli uomini; è un omaggio alla vegetazione che da sempre abita l’area del Mediterraneo.
NAT- Nature Arts Technologies Festival è sostenuto dal programma Creative Europe dell’Unione Europa, in partenariato con UNITER - Unione dei Teatri della Romania di Bucarest (Romania), ITI Cyprus - Centro Nazionale cipriota dell’International Theatre Institute (Cipro), HDACIS -Human Development and Culture International School della Georgia e AVR Lab – Laboratorio di Realtà Aumentata e Virtuale del Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione dell’Università del Salento.

È possibile partecipare anche a un singolo appuntamento. Ingresso libero. Prenotazione obbligatoria. Per Info: Tel. 389.2105991, mail: teatro@astragali.org, www.astragali.it, www.iti-italy.it.


Spazio Campo dei frutti antichi di Ruralia
Data dal  06/09/2025      al    06/09/2025
Orario 17:00
Evento gratuito
Tipologia Teatro
 
 segnalato da: Eufonia Coop. - 2.9.2025
 
 
 
La tua opinione è importante!
Vota e scrivi una recensione su Con il Laboratorio “Gree(n)mpact” e lo spettacolo per famiglie “Floralia” parte il Festival NAT Nature Arts Technologies Festival (l’amore ai tempi della guerra)
 
Esprimi un voto